La ricerca nasce dalla necessità di approfondire e valutare quale sia stato il contributo offerto dai modelli organizzativi ed assistenziali adottati ed applicati nell’assistenza territoriale nel contenere consumi sanitari specialistici ed ospedalieri inappropriati. Se da una parte, infatti, sono stati compiuti notevoli sforzi per trasferire parte delle risorse dall’assistenza ospedaliera a quella territoriale, dall’altra, è venuta meno una valutazione sistematica dei risultati ottenuti a seguito di questi processi di riallocazione delle risorse. Il mancato sviluppo di conoscenze può essere ricondotto a: estrema varietà ed eterogeneità delle prestazioni; complessità di misura dei risultati di salute dell’attività; interesse relativamente recente per questo livello assistenziale; peculiarità del ruolo dell’assistenza territoriale per i sistemi sanitari nazionali pubblici.
Il Laboratorio FIASO “Governo del territorio” si propone di proporre uno schema di mappatura dei servizi. In base a questa analisi ed alla metodologia sperimentata su scala minore, viene definita una metodologia e degli strumenti di rilevazione in grado di raccogliere attraverso i sistemi informativi aziendali indicatori di attività e di consumo che è possibile considerare come indici della reale distribuzione delle risorse e da cui è possibile ricavare la mappatura dei servizi realmente erogati dalle aziende nei servizi territoriali; verificare se l’aumento delle risorse sui diversi servizi territoriali, oltre a provocare un miglioramento dei servizi resi ai cittadini, induce anche una riduzione della spesa su altri livelli di cura. A complemento dell’analisi degli indicatori di attività, costo e personale, vengono raccolti e analizzati i documenti formali di presentazione dei servizi per ottenere informazioni sull’offerta territoriale.
Alla ricerca ha fatto seguito una iniziativa editoriale in collaborazione con la casa editrice Il Mulino. Nel volume sono stati elaborati scritti derivanti dai risultati raggiunti nel primo step del Laboratorio di ricerca “Governo del Territorio” concluso nel luglio 2008. La seconda parte del volume contiene saggi realizzati dai responsabili delle Aziende partecipanti al Laboratorio sulle esperienze di assistenza territoriale.