L’obiettivo immediato della ricerca consiste nella predisposizione di una metodologia di definizione e analisi delle tipologie di prestazioni offerte nei diversi ambiti regionali dal Servizio Sanitario Nazionale al fine di confrontarne i costi e i livelli di servizio erogati insieme alle configurazioni organizzative ad essi collegate. L’obiettivo finale del progetto consiste, sulla base del punto precedente, nella formulazione di ipotesi di “costi di riferimento” per il finanziamento dei servizi di emergenza attualmente rientranti prevalentemente nell’ambito della quota capitaria e, quindi, nell’elaborazione di una proposta di una modalità di finanziamento del sistema coerente con i LEA.
Nella prima fase la ricerca, focalizzata a livello regionale, è orientata alla definizione dei “costi di allocazione”: al di là del modello organizzativo scelto dalla Regione, vuole fornire elementi ai livelli di governo regionale per definire quante risorse devono essere allocate al sistema emergenza preospedaliero in funzione dei LEA, ovvero delle caratteristiche del servizio erogato al cittadino. La seconda fase della ricerca, focalizzata a livello aziendale, è orientata alla definizione dei “costi di finanziamento”, in altri termini fornire elementi utili alla definizione delle risorse da trasferire alle aziende sanitarie responsabili della erogazione dei servizi.