Negli ultimi anni le Aziende del SSN sono state chiamate a trovare soluzioni organizzative per rispondere ai continui cambiamenti in corso nel contesto economico, politico e demografico, e per rispettare le indicazioni della normativa nazionale e regionale nell’ambito della gestione delle risorse umane. Tra gli esempi più rilevanti di tali cambiamenti e vincoli di contesto, troviamo il blocco del turnover, la riduzione nel numero degli incarichi di struttura e l’adeguamento del settore sanitario alla normativa comunitaria in merito all’orario di lavoro del personale sanitario (art. 14 legge 161/2014). Tali previsioni sono state inserite in un contesto di blocco dei rinnovi contrattuali e, ancora più importante, di marcato invecchiamento degli organici aziendali: condizioni che hanno reso la gestione del personale un’attività al contempo centrale e difficoltosa.
Il perno dell’attività dell’Osservatorio è stato un questionario somministrato alle Aziende sanitarie sul tema della legge 161/14 e sull’inidoneità professionale. Dai risultati emersi dalla survey, un ristretto gruppo di esperti aziendali ha, dapprima, elaborato un position della Federazione in materia di innovazione organizzativa e politiche del personale, quindi predisposto un documento “a tutela del lavoro e della funzionalità del SSN”.
Con il supporto metodologico di Cergas Bocconi, i risultati della survey sono divenuti il fulcro di un Quaderno FIASO presentato 10 marzo 2017 a Roma. Partendo da una lectio magistralis del sociologo Domenico De Masi, noto tra l’altro per le sue competenze in materia di politiche occupazionali ed evoluzione dei sistemi organizzativi, FIASO si è proposta di riflettere su cosa sta accadendo nel mondo del lavoro in sanità rispetto a innovazioni organizzative e politiche del personale.
All'evento sono stati presentati il Quaderno FIASO "Impatto della legge 161/2014 sulle Aziende del SSN"e il volume Egea "Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN".