Nello scorso mese di luglio è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo del nuovo CCNL della Dirigenza Professionale Tecnica ed Amministrativa del SSN, inserito per la prima volta nel CCNL della Dirigenza delle Funzioni Locali. Il nuovo articolato contrattuale prevede una parte comune, che interessa i diversi ambiti (Dirigenza Enti Locali, Dirigenza PTA del SSN, Segretari comunali e provinciali), e specifiche sezioni per le peculiarità delle diverse aree. Il webinar, organizzato dal’Osservatorio FIASO Politiche del personale, vuole fornire un contributo per l’individuazione degli aspetti più qualificanti del nuovo CCNL, soprattutto in relazione alle questioni che avranno un impatto immediato e significativo sulle attività delle Aziende, e mettere a disposizione elementi per la soluzione di eventuali dubbi interpretativi. Ne hanno discusso Mario Giacomazzi e Sara Andreani, rispettivamente Direttore delle Risorse umane e Dirigente Analista della Azienda USL di Piacenza, e Antonio Cascio, Responsabile del Servizio Governo e Sviluppo delle Risorse umane del SSR della Regione Emilia-Romagna, affrontando alcuni punti emersi come maggiormente problematici.
- fiaso
-
news
Notizia in evidenza:
Quattro buone ragioni per rallegrarsi del successo delle ricercatrici dello Spallanzani
02/03/2020Da quando le agenzie di stampa, nel pomeriggio di domenica 2 febbraio, hanno battuto la notizia dell’isolamento del virus 2019-nCoV, più noto come Coronavirus, da parte delle ricercatrici dello Spallanzani, abbiamo appreso una quantità di informazioni utili a comprendere con precisione la portata del loro lavoro. Innanzitutto che grazie all’isolamento del virus e alla mappatura della sua sequenza genomica saremo in grado di monitorarne l’evoluzione, la stabilità o l’eventuale variabilità genetica. Elemento, questo, che gli scienziati considerano utile per comprenderne il comportamento e la pericolosità, e studiare le contromosse per limitarne la diffusione. La seconda, che questo isolamento contribuirà ad accelerare il percorso che condurrà alla messa a punto di un vaccino, o alla sperimentazione di farmaci, nuovi o già esistenti, per le terapie. La terza, ma non in ordine di importanza, che grazie alla disponibilità del virus si potranno affinare i test diagnostici esistenti.
Leggi tutto -
eventi
Nazionale, 28/02/2021 Prossimo Evento:
Giornata delle Malattie Rare
La Giornata delle Malattie Rare quest’anno è fortemente condizionato dalle misure di sicurezza dovute alla pandemia da CoViD-19. Nata nel 2008, quest’anno dopo 13 anni la celebriamo domenica 28 febbraio 2021.
Visualizza prossimi eventi
Gli Eventi
Sono molti gli eventi che ogni anno vengono realizzati in tutta Italia. Quest’anno le misure imposte dall’emergenza sanitaria non permetteranno lo svolgersi degli eventi in presenza ma insieme potremo portare l’attenzione di tutti sulle malattie rare.
... - pubblicazioni
- studi e ricerche
- buona sanità
- webinar
- web meeting
- aziende associate
- area riservata