AO OSPEDALE PUGLIESE CIACCIO
Contatti:
Via V. Cortese 10 - 88100 Catanzaro CZ
Direzione strategica
Francesco Procopio
Direttore generale
Commissario straordinario
Antonio Mantella
Direttore amministrativo
Antonio Gallucci
Direttore sanitario
L'Azienda Ospedaliera "Pugliese - Ciaccio" di Catanzaro è stata istituita nel 1995. L'Azienda è formata da 2 Presidi Ospedalieri ubicati in Catanzaro: Ospedale Pugliese; Ospedale Ciaccio. Sono disponibili, complessivamente, n. 770 posti letto per degenze ordinarie e n. 63 posti in regime Day-Hospital. L'organico è composto da 2.342 unità.
L'Azienda ha come mission istituzionale il trattamento delle patologie ad alta complessità e, grazie alla presenza di specifiche e complete competenze, anche di patologie che richiedono un'alta specializzazione; inoltre, è punto di riferimento provinciale e regionale nella gestione delle emergenze-urgenze e nella relativa continuità diagnostico-assistenziale per adulti e piccoli pazienti. Eroga le suddette prestazioni assistenziali con un approccio multidisciplinare, utilizza linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali con dotazioni di tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate e innovative.
L'azienda costituisce, altresì, riferimento per le attività specialistiche della Azienda Sanitaria Provinciale e di quelle provinciali limitrofe, e si offre alla collaborazione con altre aziende sanitarie secondo le indicazioni degli atti della programmazione sanitaria. Svolge anche attività di ricerca orientata a sviluppare procedure diagnostiche e terapeutiche innovative e a favorirne il rapido trasferimento applicativo e la loro diffusione attraverso attività formative programmate e organizzate all'interno dell'azienda.
I principi fondamentali:
- Eguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere dal
sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche.
- Imparzialità: l’erogazione del servizio deve avvenire con criteri di obiettività, giustizia, imparzialità.
- Continuità: i servizi devono essere resi con regolarità e con continuità, senza interruzioni.
- Diritto di scelta: l’utente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio.
- Partecipazione: al cittadino-utente è garantita la partecipazione alla prestazione del servizio pubblico anche attraverso le Associazioni di volontariato e di tutela dei diritti.