torna all'elenco regionale

ASST LECCO

Contatti:

Via Dell'Eremo 9/11 - 23900 Lecco LC

Direzione strategica

Paolo Favini
Direttore generale

 

Maria Grazia Colombo
Direttore amministrativo

 

Vito Corrao
Direttore sanitario

 

Enrico Frisone
Direttore sociosanitario

 
presentazione
 

Tremila dipendenti circa (tra medici, infermieri, operatori tecnico-sanitari, amministrativi); tre presidi ospedalieri (il Manzoni di Lecco, il Mandic di Merate, l’Umberto I di Bellano) con oltre 1.100 posti letto accreditati; diverse sedi territoriali, tra poliambulatori e presidi per la salute mentale; una organizzazione sanitaria articolata in 14 dipartimenti, cui fanno capo oltre 45 unità operative complesse, strutture ambulatoriali, servizi diagnostici e riabilitativi. Questa, in sintesi, la carta d’identità e il profilo dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, la cui offerta è impegnata quotidianamente, 24 ore su 24, nel rispondere ai bisogni di salute dei cittadini e nel soddisfare le attese che emergono sui territori che ad essa afferisce.

Una grande azienda: la più grande e più importante azienda, per numeri e dimensione economica, del territorio, con un bilancio annuale di oltre 270 milioni di euro.

Una grande realtà che produce, consuma, mobilita beni e valori, alimenta indotto; una realtà che è risorsa e patrimonio per il territorio e le sue comunità.

Una azienda che “produce” salute. In un anno, oltre 35.000 ricoveri con diverse centinaia di migliaia di giornate di degenza; quasi 15.000 interventi chirurgici e circa 3.000.000 di prestazioni ambulatoriali; circa 80.000 accessi in Pronto Soccorso; 2.600 parti.

Un’azienda che investe: decine di milioni di euro spesi, nell’ultimo quinquennio, in beni strutturali e tecnologici. Di recente sono state rinnovate le installazioni nei campi radioterapico e diagnostico, cardio-vascolare ed ostetrico, per le indagini non invasive degli apparati digerente e respiratorio. Con l’acquisizione della PET-TAC in medicina nucleare, di nuovi apparati per la risonanza magnetica e la Tac , di sistemi eco-endoscopici di ultima generazione, con il rafforzamento delle dotazioni tecnologiche nei settori cardiologico e neurologico e con l’arrivo del robot chirurgico, l’Ospedale di Lecco è diventato centro di riferimento ben al di là degli stretti confini della provincia e nosocomio di eccellenza per le principali e più diffuse patologie.

Anche l’Ospedale di Merate è attestato ad ottimi livelli di efficienza e qualità tecnologica: basti pensare alla digitalizzazione delle procedure radio-diagnostiche o alla dotazione delle sale operatorie di sistemi e piattaforme integrate di ultimissima generazione tecnologica destinate esclusivamente alla chirurgia laparoscopica.

L’Ospedale di Bellano è, altresì, un richiamo per l’attività riabilitativa e per la disponibilità di allestimenti domotici avanzati e di soluzioni tecniche di riabilitazione virtuale.

Un’azienda, l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, che è un punto di riferimento per la sua vocazione all’eccellenza. Dare certezza di vita ai neonati che pesano meno di 500 grammi, “grandi” quanto il palmo di una mano e affetti da rare malformazioni.
Prendersi cura di un muscolo particolare come il cuore in ogni suo aspetto: cardiologico e cardiochirurgico. Restituire a un’esistenza normale bambini con disturbi neurologici. Trattare con tempestività gli ictus riducendo drasticamente la mortalità e il rischio di invalidità. Rimettere in “pista” giovani e meno giovani coinvolti in gravi incidenti stradali. Il reparto di terapia intensiva neonatale; la cardiologia abbinata alla cardiochirurgia e le diverse specialità per il trattamento integrato della patologia cardiovascolare; le neuroscienze e la stroke unit per la cura delle malattie cerebrovascolari; l’oncologia medica attestata sugli standard terapeutici più avanzati; l’approccio innovativo in chirurgia e in chirurgia ginecologica; percorsi riabilitativi impegnativi e specializzati. E, ancora, le attività apprezzate e di riferimento di neurochirurgia e di chirurgia vascolare, medicina, oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, malattie infettive; di endoscopia e gastroenterologia, nefrologia e dialisi, pediatria, ortopedia, emergenza/urgenza.

Tutto ciò rappresenta il simbolo di un’ eccellenza riconosciuta e di una capacità di cura negli ambiti tradizionali, ma anche delicati e all’avanguardia. Rappresenta anche una realtà in grado di esprimere professionisti di fama internazionale e primati medico-scientifici utili a raccogliere le nuove sfide della Medicina e della ricerca clinica. Non a caso è stato avviato un rapporto proficuo con l’Università di Milano Bicocca, ed in particolare con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo milanese, che ha dato sbocco ad un accordo fondato sulle esigenze di sviluppo dell’Azienda Ospedaliera e che interessano, inizialmente, gli ambiti delle neuroscienze, chirurgico, medico, odontoiatrico ed oncologico.