torna all'elenco regionale

ASST PAPA GIOVANNI XXIII

Contatti:

Piazza Oms - Organizzazione Mondiale Della Sanità, 1 - 24127 Bergamo BG

Direzione strategica

Maria Beatrice Stasi
Direttore generale

 

Monica Anna Fumagalli
Direttore amministrativo

 

Fabio Pezzoli
Direttore sanitario

 

Simonetta Cesa
Direttore sociosanitario

 
presentazione
 

Con la legge di riordino del Sistema sanitario e socio sanitario lombardo (legge 23 dell’agosto 2015) è stata istituita l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII, che, oltre ai servizi ospedalieri dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII e dell'Ospedale Civile di San Giovanni Bianco, ha la responsabilità di organizzare e gestire anche le prestazioni prima fornite al cittadino dalle ex ASL.
In particolare all'ASST Papa Giovanni XXIII  fanno riferimento:

l’Ospedale Papa Giovanni XXIII compresi i servizi erogati e le attività svolte nelle sedi di Mozzo (Riabilitazione specialistica), "Matteo Rota" (Laboratorio di ematologia "Paolo Belli" e l'Ambulatorio Varenna per lo studio e la cura dei disturbi depressivi),  Via Tito Livio (CPS e Centro diurno della Psichiatria 2), Borgo Palazzo (Hospice, Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, il Centro diurno della Psichiatria 1 e la Medicina dello sport), Boccaleone (servizi della Dipartimento di salute mentale) ed Azzano San Paolo (Centro di ipovisione)
-l’Ospedale di San Giovanni Bianco
-la rete di servizi ospedalieri e territoriali per la Salute Mentale che si estendono sulle aree della Valle Brembana e della Valle Imagna
-il presidio teritoriale di Bergamo in via Borgo Palazzo
-il Sert di Bergamo in via Borgo Palazzo e quello dedicato al carcere di Via Gleno
-i presidi territoriali della valle Brembana e della valle Imagna, con le loro sedi principali a Villa d’Almè e Zogno
-la rete dei consultori familiari di Bergamo (Via Borgo Palazzo), Villa D'Almè (Via F.lli Calvi) e Sant'Omobono Terme (Via G. Vanoncini n. 20)
-il Centro per il bambino e la famiglia (Via San Martino della Pigrizia, 52 a Bergamo)
-i servizi sanitari e socio-sanitari, compreso il trattamento delle dipendenze da alcool e droghe, nel carcere di via Gleno.

L’alta specializzazione, la presenza di équipe multidisciplinari, la complessità delle patologie trattate e la presenza di servizi territoriali fanno della nostra ASST un luogo di cura e assistenza capace di accogliere e sostenere il paziente e la sua famiglia garantendo cure di alto livello in ogni fase della malattia, dalla diagnosi alla riabilitazione fino al follow up, e un'attenzione costante alla dimensione della promozione della salute.
In particolare l'Ospedale Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320mila mq complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9mila mq dedicati alla diagnostica e 4mila mq all’Emergenza-Urgenza, conun eliporto funzionante 24 ore su 24.
L’ASST Papa Giovanni XXIII e la ricerca
Il Papa Giovanni - pur senza essere un IRCCS o un ospedale universitario – crede da sempre che la qualità delle cure sia necessariamente legata alla ricerca. Le nostre principali aree di ricerca sono: Oncologia, Ematologia, Nefrologia, Cardiologia, Malattie infettive, Medicina, Gastroenterologia, Reumatologia, Diabetologia, Neurologia, Psichiatria e psicologia, Chirurgia.