ASP CALTANISSETTA
Contatti:
Via G. Cusmano 1 - 93100 Caltanissetta CL
Direzione strategica
Alessandro Caltagirone
Direttore generale
Commissario straordinario
Luciano Fiorella
Direttore sanitario
La riforma del Servizio Sanitario Regionale, attuata dalla Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, ha reso operativa a decorrere dall’1 settembre 2009 l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Caltanissetta derivata dall’accorpamento di tre ex aziende: l’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2 di Caltanissetta, l’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta e l’Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Gela.
L’ASP di Caltanissetta corrisponde al territorio dell’intera provincia ed eroga servizi assistenziali di prevenzione, cura e riabilitazione, tenendo conto dei livelli essenziali di assistenza e secondo principi di uguaglianza, equità e umanizzazione delle cure.
I livelli essenziali di assistenza sono le prestazioni e le attività che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti, gratuitamente o con un contributo da parte dei cittadini.
L’ASP di Caltanissetta è inserita nel bacino della Sicilia Occidentale, che comprende le province di Agrigento, Trapani, Palermo.
La Provincia di Caltanissetta, al 1 gennaio 2016, conta 271.758 abitanti, si estende su un territorio di 2128 kmq ed è composta da 22 Comuni.
Il territorio della provincia è prevalentemente collinare, si possono distinguere due zone geografiche :
-La zona settentrionale comprendente i Comuni di Caltanissetta, Mussomeli, Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga, Villalba, San Cataldo, Bompensiere, Marianopoli, Milena, Montedoro, Serradifalco, Delia, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa e Sommatino, appartenenti ad un'area geografica morfologicamente difficile ad alto impatto visivo caratterizzata da ampi valloni e profondi dirupi;
-La zona meridionale comprendente i popolosi Comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino, Butera, Riesi, caratterizzata da colline che arrivano a congiungersi con la fertile Piana di Gela.
L’Azienda Sanitaria Provinciale comprende 2 Distretti Ospedalieri ed un’Area Territoriale articolata in 4 Distretti Sanitari.
L’Azienda è organizzata in Dipartimenti Sanitari ed un Dipartimento Amministrativo quali modelli ordinari di gestione operativa delle attività.