Prosegue il percorso di FIASO dedicato alla vaccinazione degli operatori sanitari e alle sue criticità. Anche questo terzo incontro è stato dedicato ad un approfondimento sul Decreto Legge appena varato dal Governo sullo stesso tema (n. 44 del 1 aprile 2021), questa volta con una attenzione particolare agli aspetti applicativi. Il webinar, che si è tenuto il 15 aprile, è stato dedicato al confronto sulle nuove norme tra Aziende sanitarie, Regioni e Ordini professionali, con l’obiettivo di proseguire l’analisi del Decreto e individuare eventuali proposte di modifica che possano concorrere a migliorarne gli effetti in termini di sicurezza, sostenibilità dell’impatto organizzativo ed efficienza.
- fiaso
-
news
Notizia in evidenza:
Quattro buone ragioni per rallegrarsi del successo delle ricercatrici dello Spallanzani
02/03/2020Da quando le agenzie di stampa, nel pomeriggio di domenica 2 febbraio, hanno battuto la notizia dell’isolamento del virus 2019-nCoV, più noto come Coronavirus, da parte delle ricercatrici dello Spallanzani, abbiamo appreso una quantità di informazioni utili a comprendere con precisione la portata del loro lavoro. Innanzitutto che grazie all’isolamento del virus e alla mappatura della sua sequenza genomica saremo in grado di monitorarne l’evoluzione, la stabilità o l’eventuale variabilità genetica. Elemento, questo, che gli scienziati considerano utile per comprenderne il comportamento e la pericolosità, e studiare le contromosse per limitarne la diffusione. La seconda, che questo isolamento contribuirà ad accelerare il percorso che condurrà alla messa a punto di un vaccino, o alla sperimentazione di farmaci, nuovi o già esistenti, per le terapie. La terza, ma non in ordine di importanza, che grazie alla disponibilità del virus si potranno affinare i test diagnostici esistenti.
Leggi tutto -
eventi
Napoli, dal 07/07/2022 al 08/07/2022 Prossimo Evento:
Laboratorio Sanità 20/30
Il “Laboratorio” è l’occasione di un confronto tra Regione Campania, Istituzioni Nazionali e altre Regioni per stimolare una visione condivisa del cambiamento necessario nonché di regole certe per la dotazione di risorse umane e strumentazioni necessarie al buon funzionamento dei nuovi presidi sanitari e sociali nel territorio. È questo il momento per recuperare ritardi e solidarietà a favore delle Regioni del Sud dove, anche con la pandemia, sono aumentate aree di povertà e diseguaglianze.
Visualizza prossimi eventi
... - pubblicazioni
- studi e ricerche
- webinar
- web meeting
- aziende associate
- area riservata
- blog