Archivi Tag: management
Tra flessibilità e professionalità
Le Aziende sanitarie si sono riappropriate, negli oltre due anni trascorsi nella gestione dell’emergenza pandemica, dell’organizzazione del lavoro mutata, adattatasi alla profonda modificazione del sistema di erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie Leggi
“Cosa è cambiato nel servizio sanitario nazionale a trent’anni dalla Legge 502”, su HuffPost l’editoriale del Presidente Migliore
Introducendo le Aziende sanitarie al posto delle vecchie Unità Sanitarie Locali, e la figura del direttore generale, si temeva un’aziendalizzazione che fosse più simile a una privatizzazione e poco adatta quindi a gestire la sanità pubblica. Niente di tutto questo, anzi Leggi
I manager Fiaso a confronto al Ministero della Salute. Speranza: “Grazie per l’importante lavoro svolto in pandemia, per aver superato, insieme, sfide complesse”
Uno stralcio dell’intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza nel corso dell’evento Fiaso “Da 30 anni al servizio dei cittadini: … Leggi
Aumentano i contagi fra il personale sanitario e i ricoveri per Covid, l’intervento di Petralia a Tv 2000
L’intervento di Paolo Petralia, Vicepresidente vicario di Fiaso, a Tv 2000, per fare il punto sullo stato dei ricoveri per Covid a partire dai dati del network degli ospedali sentinella di Fiaso e sull’andamento dei contagi fra gli operatori sanitari. Leggi
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%: i 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni Migliore: “Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid” Leggi
3 generazioni di Dg a confronto, Tanese: “Il compito dei manager è interpretare e reinterpretare costantemente la responsabilità di governo dell’azienda”
L’intervento di Angelo Tanese, Dg Asl Roma 1 e Vicepresidente Fiaso, al convegno “3 generazioni di direttori generali a confronto. Le sfide del management per la sanità del futuro”, organizzato dalla Asl Roma 1 e con il patrocinio di Fiaso. Leggi
Pnrr e cronicità, Paolo Petralia, Vicepresidente Fiaso, al National Summit di Sics editore
Paolo Petralia, Vicepresidente vicario di Fiaso, interviene al National Summit promosso da Sics editore: “Pnrr ottima leva per trasformare il Ssn puntando … Leggi
Dalla pandemia al Pnrr, i manager della sanità laziale insieme per progettare la sanità del futuro
Lo scoppio della pandemia, i primi segnali della crisi, la ridefinizione delle priorità organizzative e gestionali. E poi ancora le implicazioni manageriali dettate dall’esperienza messa in campo, la plasticità delle Aziende sanitarie e le opportunità nate dalla crisi. Il racconto della pandemia dal punto di vista dei Direttori generali di Asl e ospedali pubblici è stato al centro del convegno Dal Covid al Pnrr. Il management delle Aziende sanitarie dalla gestione della crisi alla progettazione della sanità del futuro, che si è svolto oggi al Policlinico Tor Vergata a Roma e al quale hanno partecipato esponenti del management della sanità e delle istituzioni, che hanno riflettuto sulle modalità attraverso cui le Aziende sanitarie hanno gestito un’emergenza così anomala per dimensioni e durata come quella determinata dalla pandemia ancora in corso. Leggi
Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali
La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l’insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. Leggi
Manager sanità a confronto sul Pnrr, parte da Milano la sfida per la sanità del futuro
Si è discusso delle sfide e delle opportunità offerte dal Pnrr e del ruolo in prima fila giocato dalle Aziende sanitarie nel promuovere il cambiamento, nel corso del convegno organizzato ieri a Milano dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), ospitato dall’Agenzia regionale emergenza-urgenza (Areu). Leggi
Community building: logiche e strumenti di management. Comunità, reti sociali e salute
Nella oramai lunga storia delle aziende sanitarie esse sono state vissute quasi esclusivamente, nelle banalizzazioni dei media e di social network, come strutture esclusivamente produttrici di prestazioni, informate da logiche fordiste e occupate esclusivamente a tagliare, per rendere compatibile la sopravvivenza del SSN alla ingravescente scarsità di risorse rispetto ai bisogni attraverso i tagli. In realtà il processo evolutivo della aziendalizzazione è stato ben più ricco e articolato e popolato di esperienze che vanno al di là della tenuta del sistema. Leggi
Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni
Nell’ultimo decennio le Aziende sanitarie sono state spesso oggetto di processi di fusione, che hanno comportato una modifica delle condizioni di gestione, divenute più complesse, oltre a una serie di adattamenti di natura organizzativa e manageriale. La ricerca di FIASO si propone di verificare come le Aziende abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante da questi processi. Leggi