Archivi Tag: management

L’Italia che rinasce dopo il Covid: il contributo del management sanitario al cambiamento della PA

21/07/2020
 

Il management della sanità italiana ha esercitato un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza COVID, ma anche garantendo in tutti questi anni la tenuta del SSN. Per questo si candida ad offrire un contributo decisivo per la fase di rilancio del Paese, che ha bisogno di visione e competenze sulle scelte allocative e organizzative. Francesco Ripa di Meana, Elio Borgonovi, Enrico Giovannini, Giovanni Migliore, Angelo Tanese, Alberto Zoli ne hanno discusso nel corso del Web meeting organizzato da FIASO. L’incontro è stato moderato da Nicola Pinelli. Leggi

Pubblicato in: Webinar | tag: ,

Ricerca e sperimentazione clinica nelle Aziende sanitarie del SSN

08/11/2018
 

A poco più di un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento UE n. 536/14 sulle sperimentazioni cliniche, FIASO ha voluto avviare, con questo Progetto, un percorso di ricerca teso a promuovere la diffusione di modelli organizzativi efficienti per la gestione delle sperimentazioni cliniche all’interno delle Aziende sanitarie italiane, in modo da renderle attrattive per le attività di sperimentazione clinica finanziate dalle imprese industriali nello scenario europeo. Leggi

Pubblicato in: Pubblicazioni, Riservato loggati | tag: , ,

Competenze e fabbisogni per lo sviluppo professionale del management SSN

01/05/2010
 

Tutti i gruppi professionali presenti nelle Aziende Sanitarie, territoriali e ospedaliere, hanno intrapreso percorsi di crescita e di adeguamento professionale, non foss’altro perché questo è diventato sempre più nel tempo (dall’inizio degli anni novanta) un preciso obbligo, ripreso dalla legislazione nazionale e regionale e dai diversi CCNL e regolamentato dal sistema ECM. Nel caso dei ruoli di direzione generale, però, ci troviamo di fronte ad un gruppo professionale non solo più nuovo, come nascita e crescita, ma anche con caratteristiche proprie. Leggi

Pubblicato in: Pubblicazioni, Riservato loggati | tag: , ,

Il processo di budget e il suo impatto sul comportamento dei dirigenti territoriali

01/04/2010
 

Due sono gli storici problemi critici dei servizi territoriali: la loro limitata strutturazione, almeno rispetto ai servizi diagnostici, di cura, di riabilitazione erogati da ospedali o da altri presidi e, come conseguenza diretta, la maggiore difficoltà di loro programmazione, controllo, valutazione. In parte queste caratteristiche sono connaturate ai servizi territoriali che sono “più vicini” alle persone nella fase di prevenzione o in quella precedente e successiva alla degenza in strutture e che quindi devono (o dovrebbero) adattarsi alle diversità dei contesti territoriali, socio-culturali e familiari in cui le persone vivono. Tuttavia, in molti casi, la limitata strutturazione e la debolezza del governo di tali servizi da parte delle aziende territoriali della salute, dipende dal mancato utilizzo di strumenti di management. Leggi

Pubblicato in: Pubblicazioni, Riservato loggati | tag: ,