Archivi Categoria: Press room
Covid, proposta Fiaso: “Integrare stabilmente i sistemi di rilevazione con quelli dell’influenza”
L’assemblea dell’Organizzazione Mondiale di Sanità convocata il 21 maggio decreterà ufficialmente che il Covid-19 non è più una pandemia, sulla base di quanto già anticipato dal direttore Tedros Ghebreyesus. Ma il Covid c’è ancora e resta “una minaccia alla salute globale”, anche nell’epoca della cosiddetta “endemizzazione”. Per questo occorre rendere stabile il sistema di monitoraggio della circolazione del virus SARS-CoV-2 e una proposta in questa direzione arriva dalla Fiaso, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, in occasione della pubblicazione sul proprio sito web del report complessivo dei ricoveri per Covid-19 rilevato attraverso il network degli ospedali sentinella. Leggi
Antonio D’Amore, Vicepresidente di Fiaso, ospite a Sanitask
L’intervento di Antonio D’Amore, Vicepresidente di Fiaso, nella nuova puntata di Sanitask dedicata al Pnrr: “Grazie agli operatori sanitari, che in … Leggi
Pandemia e andamento dei ricoveri, Migliore ospite a Tgcom24
Il Presidente di Fiaso Giovanni Migliore è stato ospite di Tgcom24 per discutere dell’andamento delle ospedalizzazioni per Covid e dell’importanza … Leggi
Covid, ricoveri in crescita per la seconda settimana consecutiva
Aumentano per la seconda settimana consecutiva i ricoveri di pazienti Covid (+8,6%) ma l’incremento è meno marcato rispetto a quello registrato una settimana fa (+10,7%) e riguarda solo i ricoveri ordinari. È quanto emerge dalla rilevazione negli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere del 29 marzo. Leggi
Dalla pandemia al Pnrr, i manager della sanità laziale insieme per progettare la sanità del futuro
Lo scoppio della pandemia, i primi segnali della crisi, la ridefinizione delle priorità organizzative e gestionali. E poi ancora le implicazioni manageriali dettate dall’esperienza messa in campo, la plasticità delle Aziende sanitarie e le opportunità nate dalla crisi. Il racconto della pandemia dal punto di vista dei Direttori generali di Asl e ospedali pubblici è stato al centro del convegno Dal Covid al Pnrr. Il management delle Aziende sanitarie dalla gestione della crisi alla progettazione della sanità del futuro, che si è svolto oggi al Policlinico Tor Vergata a Roma e al quale hanno partecipato esponenti del management della sanità e delle istituzioni, che hanno riflettuto sulle modalità attraverso cui le Aziende sanitarie hanno gestito un’emergenza così anomala per dimensioni e durata come quella determinata dalla pandemia ancora in corso. Leggi
Covid, risale la curva dei ricoveri ordinari, continua il calo nelle terapie intensive
Risale, dopo sette settimane di costante discesa, la curva dei ricoveri ordinari di pazienti Covid. Nell’ultima settimana il numero dei ricoverati in aree Covid è cresciuto del 10,7%. L’incidenza maggiore con un +15% la fanno segnare sud e isole. Registra invece un calo del 20,7% il numero dei pazienti Covid nelle terapie intensive. Leggi
10 azioni virtuose per promuovere il risparmio energetico nelle Aziende sanitarie e arginare il caro bollette: il vademecum di Fiaso
Fiaso ha stilato un vademecum per promuovere il risparmio energetico indirizzato a tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere. Dieci buone pratiche “a costo zero” da adottare per consentire una riduzione del consumo di energia nelle Asl e negli ospedali pubblici, attutendo in parte i rincari di luce e gas che gravano anche sul sistema ospedaliero. Leggi
18 marzo: Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, ospite a Rainews24
Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, è stato ospite a Rainews24. Leggi
Caro energia, Antonio D’Urso, Vicepresidente di Fiaso, intervistato a Radio Cusano Campus
Caro energia, quest’anno previsti 500 milioni in più per le Aziende sanitarie e ospedaliere. Antonio D’Urso, Vicepresidente di Fiaso e Direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est, intervistato a Radio Cusano Campus. Leggi
Caro energia, quanto pesa sugli ospedali: “Prestazioni a rischio, necessari almeno 500 milioni”
Su la Repubblica, Camilla Romana Bruno approfondisce con Giovanni Migliore il tema del caro energia, che rischia di gravare non tanto sui bilanci delle aziende sanitarie, quanto sul numero e sulla qualità delle prestazioni mediche offerte ai cittadini. Leggi
Covid, risale la curva dei ricoveri pediatrici: +48% di pazienti
La curva dei ricoveri scende ancora ma molto più lentamente: in una settimana il numero dei pazienti ricoverati in aree Covid si è ridotto del 5,2%. Nei reparti ordinari la diminuzione è stata del 5% mentre nelle terapie intensive la quota è scesa del 7,5%. È quanto emerge dalla rilevazione negli ospedali sentinella Fiaso del 15 marzo. I ricoveri, in discesa dal 1° febbraio, avevano registrato la scorsa settimana un calo del 16%. Leggi
L’11 marzo a Piacenza un convegno sulla sicurezza nei luoghi di cura
Un convegno sul tema della sicurezza degli operatori sanitari nei luoghi di cura, di fronte al ripetersi degli episodi di violenza che quotidianamente mettono in discussione la sicurezza di professionisti e cittadini, e il diritto alla salute. A organizzarlo, in occasione della prima Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari indetta dal Ministero della Salute il 12 marzo, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) e l’Azienda Usl di Piacenza. L’evento si è tenuto venerdì 11 marzo nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza. Leggi
Manager sanità a confronto sul Pnrr, parte da Milano la sfida per la sanità del futuro
Si è discusso delle sfide e delle opportunità offerte dal Pnrr e del ruolo in prima fila giocato dalle Aziende sanitarie nel promuovere il cambiamento, nel corso del convegno organizzato ieri a Milano dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), ospitato dall’Agenzia regionale emergenza-urgenza (Areu). Leggi