Archivi Tag: assistenza territoriale
Regista del cambiamento
In questo tempo di prospettive post-pandemiche, la sanità pubblica italiana sta attraversando un momento particolarmente critico da diversi punti di vista, ma potenzialmente altrettanto ricco di occasioni di miglioramento Leggi
Pnrr e Dm77, Eva Colombo (Fiaso) a Sanitask
La Vicepresidente di Fiaso Eva Colombo è stata ospite del nono Sanitalk di Sanitask, per discutere di Pnrr, Dm77 e … Leggi
La Fiaso al 21° Congresso Europeo della Salute
Sanità post-Covid, riforma dell’assistenza territoriale e necessità di riallocare il personale dall’ospedale al territorio. Sono alcuni dei temi emersi nel corso del 21° Congresso Europeo della Salute organizzato a Monaco di Baviera il 6 e il 7 ottobre, e a cui anche la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) ha preso parte, rappresentata da Thomas Schael, Direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, associata alla Federazione. Leggi
47° Congresso Anmdo: D’Urso: “Pnrr occasione straordinaria per investire sul territorio”
L’intervento di Antonio D’Urso, Vicepresidente Fiaso e Dg della Asl Toscana Sud-Est, al 47° Congresso nazionale Anmdo su Pnrr, assistenza territoriale e sanità digitale. Leggi
Sanità, investimenti senza precedenti e più attenzione al personale
La nuova stagione di investimenti e riforme in sanità non può che ripartire dalla valorizzazione del personale, che rappresenta la leva del servizio sanitario nazionale. Il ruolo dei professionisti nella costruzione dei nuovi assetti post pandemia è stato uno dei temi affrontati nel corso del convegno I valori del Servizio sanitario nazionale e le sfide della post pandemia. Dal PNRR al DM 71, organizzato da Fiaso e Asl di Teramo. Nell’incontro, che si è svolto a Teramo e ha coinvolto istituzioni, direttori generali delle Asl della Regione Abruzzo, professionisti e attori della governance socio-sanitaria, è intervenuto il Ministro della Salute Roberto Speranza. Leggi
Antonio D’Amore, Vicepresidente di Fiaso, ospite a Sanitask
L’intervento di Antonio D’Amore, Vicepresidente di Fiaso, nella nuova puntata di Sanitask dedicata al Pnrr: “Grazie agli operatori sanitari, che in … Leggi
Manager sanità a confronto sul Pnrr, parte da Milano la sfida per la sanità del futuro
Si è discusso delle sfide e delle opportunità offerte dal Pnrr e del ruolo in prima fila giocato dalle Aziende sanitarie nel promuovere il cambiamento, nel corso del convegno organizzato ieri a Milano dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), ospitato dall’Agenzia regionale emergenza-urgenza (Areu). Leggi
Forum Risk Management. Territorio a una svolta? Verso un position paper FIASO
Siamo davvero alla vigilia di una svolta nella organizzazione della assistenza territoriale e delle relazioni tra questa ed altre aree del SSN? La pandemia ha costretto il SSN a mettere in discussione i suoi modelli organizzativi, a superare inerzie storiche e rigidità burocratiche. Ne abbiamo discusso nel corso del secondo appuntamento di FIASO al Forum Risk Management, dal titolo Territorio a una svolta? Verso un position paper FIASO, con Annamaria Parente, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Valerio Fabio Alberti, già Presidente FIASO, Francesco Longo, docente dell’Università Bocconi e con i Dg di Ats Pavia, Asl Roma 2, AReSS Puglia, ASU Gi Trieste e ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Leggi
COVID-19. Le trasformazioni dell’assistenza territoriale. Le esperienze del Veneto e di Reggio Emilia
Il webinar presenta due esperienze che riguardano la gestione di pazienti COVID-19, in particolare il tracciamento e la presa in carico territoriale. Sulla esperienza veneta intervengono Domenico Mantoan e Francesca Russo, rispettivamente Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale e Direttore della Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto. Per l’Azienda USL di Reggio Emilia la relazione è di Cristina Marchesi, Direttore Sanitario della stessa Azienda. Conclude Francesco Longo, Professore Associato del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi. Leggi
COVID-19. Le trasformazioni della assistenza territoriale. Le esperienze del Santobono di Napoli e del Policlinico di Milano
Terzo incontro del percorso dal titolo COVID-19. Le trasformazioni della assistenza territoriale, dedicato ad esperienze in ambito pediatrico. Il Dr. Fabrizio Clemente, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenta l’iniziativa di assistenza da remoto dell’Ospedale pediatrico Santobono di Napoli e la Dr.ssa Maria Antonella Costantino, Direttore dell’U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, quella dell’IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano. Il webinar è concluso dal Dr. Paolo Petralia, Direttore Generale dell’IRCCS Istituto Gaslini e Presidente A.O.P.I. (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani). Leggi
COVID-19. Le trasformazioni della assistenza territoriale. Le esperienze della Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e dell’AReSS Puglia
Secondo webinar del ciclo dedicato alle riorganizzazioni che si sono rese necessarie a causa dell’epidemia, in particolare per l’assistenza territoriale. Il webinar, che presenta le esperienze dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e della AReSS Puglia, è stato condotto da Michelangelo Bartolo, Responsabile della Telemedicina della Azienda romana, e da Giovanni Gorgoni, Direttore generale della Agenzia pugliese. L’intervento conclusivo è stato affidato a Francesco Longo, del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi. Leggi
COVID-19. Le trasformazioni della assistenza territoriale. Le esperienze della APSS di Trento e della ASST di Lodi
Primo webinar di un mini-ciclo dedicato alle riorganizzazioni che si sono rese necessarie a causa dell’epidemia, di particolare interesse anche per il futuro. Il webinar, che presenta le esperienze dell’APSS di Trento e della ASST di Lodi, è stato condotto da Sara Forlani, Referente aziendale per la Cronicità e il telecontrollo della ASST Lodi, Simona Sforzin ed Ettore Turra, rispettivamente Direttore del Dipartimento di cure primarie e Direttore del Dipartimento Tecnologie della APSS Trento. Leggi